Matteo Cavaioni nasce a Negrar (VR) il 21 agosto 1973.
Diplomatosi nel 1989 presso l’Istituto C.F.P. per il Marmo di Sant’Ambrogio di Valpolicella, nel 1990 consegue il diploma di Restauro presso la stessa scuola.
Subito dopo comincia a lavorare presso lo scultore Giovanni Fasoli e collabora con la ditta Decorart in vari restauri nella città di Verona e in vari siti delle Marche.
Nel 1996 si iscrive all’Accademia di Belle Arti di Carrara dove collabora con vari scultori tra cui Massari, Cremoni, Nilgard e con l’architetto De Stefano in vari studi di scultura del comprensorio carrarino.
Nel 2003 si diploma in scultura presso l’Accademia di Carrara.
Consegue inoltre il biennio di specializzazione in scultura presso l’Accademia di Belle Arti “G.B. Cignaroli” di Verona (anno accademico 2006-2009);
Dal 1999 al 2003 partecipa a Mostre collettive nazionali (Carrara, Firenze, Messina, Pisa…) e a Simposi Internazionali (Italia, Germania, Belgio, Croazia, Erzegovina…).
Alcune sue opere scultoree sono esposte in luoghi pubblici sia in Italia (Carrara, Pisa, Brescia, Verona) che all’estero (Vienna).
Attualmente collabora con lo scultore Pino Castagna.
Dall’anno accademico 2002-2003 Matteo Cavaioni insegna tecniche della scultura presso la Scuola d’Arte “Paolo Brenzoni” di Sant’Ambrogio di Valpolicella.
CURRICULUM DI MATTEO CAVAIONI
Progetti collegati al territorio eseguiti in collaborazione con gli allievi della Scuola d’Arte “Paolo Brenzoni”
2017 Restauro e realizzazione di elementi marmorei di arredo, all’interno della cappella del Cimitero di Sant’Ambrogio di Valpolicella, opera inaugurata in occasione della celebrazione della festa dei Santi Coronati, l’8 novembre 2017.
Pulizia e restauro della “Fontana vecia” e del Monumento ai caduti, a San Giorgio, in occasione della “Giornata ecologica” tenutasi il 4 marzo 2017.
2016 Recupero conservativo dell’ antica fontana in pietra in loc.tà Contrada Caranzano, a San Giorgio di Valpolicella, inaugurata il 20.12.2016, intervento di valorizzazione del paesaggio realizzato nell’ambito del progetto Cammini della Fede in Veneto
Secondo simposio di scultura “Scolpire nella Memoria” (30-31 luglio 2016) presso il Rifugio Gaetano Barana al Telegrafo, con la partecipazione di alcuni allievi del corso di scultura, promosso con la società equipENatura.
2015 Studio del riposizionamento delle sculture in pietra facenti parte del simposio “Omaggio a Giulietta” presso il nuovo spazio verde in fase di sistemazione nel Quartiere fieristico, in data da concordare con l’Amministrazione comunale. Le sculture sono state ripulite e custodite nel cortile antistante il laboratorio di scultura, in attesa della loro definitiva collocazione.
Presentazione dell’opera “La porta” per una futura installazione, da parte dell’ANAS, sulla S.S. Abetone Brennero, sulla futura rotatoria in zona Passo Napoleone
Primo simposio di scultura “Scolpire nella Memoria” (18-19 luglio 2015) presso il Rifugio Gaetano Barana al Telegrafo, con la partecipazione di alcuni allievi del corso di scultura, promosso con la società equipENatura.
Organizzazione e cura evento “La pietra degli Immortali” presso Villa Brenzoni Bassani a Sant’Ambrogio di Valpolicella (4 ottobre 2015)
Studio ed esecuzione dell’opera “Il marmo è servito”, installato presso l’Ente Fiera di Verona durante Marmomacc 2015.
Conseguimento del riconoscimento di “MASTRO D’ARTE DELLA PIETRA” – Ente Fiera di Verona – 30 settembre 2015
Restauro capitello della “Madonna di Medjugorje” collocata presso la Parrocchia di Domegliara (8 dicembre 2015)
2014 “Fontana ai cimieri”, opera in pietra posizionata presso il Borgo ai Cimieri di Sant’Ambrogio di Valpolciella l’8.11.2014
Restauro della “Madonna Immacolata”, collocata presso il capitello della Fontana Vecia in via Maso, Sant’Ambrogio di Valpolicella, rovinata e decapitata da atti vandalici.
“Via Crucis dei lapicidi”, su disegni di Libero Cecchini, in collaborazione con gli allievi del corso di scultura, installata nella frazione di San Giorgio (inaug. 13.04.14)
Cippo per ricordale “Renzo Righetti”, in località La Gilda – San Giorgio
2011 “Il Giardino di pietra”, opera collettiva presentata dal sottoscritto con gli allievi del corso di scultura della pietra e installata sulla rotatoria nei pressi della lottiz.ne Pellegrini – Strada Provinciale (inaugurazione 9.11.2011)
Percorso formativo
2006-2009 Biennio di specializzazione in scultura presso l’A. di Belle Arti G.B.Cignaroli (Verona).
Diploma ottenuto con votazione 110/110. Titolo della tesi “La natura dell’uomo. Consapevolezza attraverso l’arte del rapporto uomo natura”.
1996-2003 Accademia di Belle Arti di Carrara.
Diploma in scultura ottenuto con votazione 110/110 e lode.
1990 Diploma in restauro presso il C.F.P. per il Marmo di S.Ambrogio di Valp. (VR).
1989 Diploma presso il C.F.P. per il Marmo di S.Ambrogio di Valp. (VR).
Esperienza professionale
Dal 2014 ad oggi :Insegna tecnica del restauro presso l’Istituto CNOS-FAP San Zeno di Verona
Dal 2002 al 2019: Docente di tecnica della scultura in marmo presso la Scuola d’Arte “Paolo Brenzoni” di S.Ambrogio di Valp. (VR).
Dal 2003 ad oggi: lavora nel suo atelier “Studio M” di Cavaioni Matteo, proponendo lavori di propria ideazione e su commissione. Dal 2003 lavora nel proprio laboratorio eseguendo lavori di sua ideazione e su commissione.
Dal 2013 al 2017: Docente del corso di modellato presso il C.F.P. di Sant’Ambrogio di Valpolicella
1996-2003 Nella permanenza a Carrara lavora con alcuni scultori, tra cui: L. Massari, F. Cremoni, Nilgaard e in diversi laboratori del comprensorio marmifero carrarino.
1990-1996 Lavora presso lo sculture Giovanni Fasoli, nella ditta “Fidia” a Verona.
1994-1995 Collabora con la ditta “Decorart” (Verona) nel restauro di monumenti ed edifici in diverse parti d’Italia.
Mostre personali
2007 “Terre” , Red Zone Art Bar S.Giorgio di Valp. (VR)
Mostre collettive
2018 Partecipazione all’esposizione artistica presso lo stand “Donne del Marmo” in occasione di Marmo+Macc 2018 – Fiera di Verona
2017 Partecipazione alla mostra “Mani creative” presso il palazzo della Gran Guardia a Verona, dal 15 al 17 aprile 2017
2016 Partecipa alla “Biennale d’arte” in loc.tà Val del Tasso – Caprino Veronese, a cura di Nadia Melotti
Partecipazione alla mostra “Mani creative” dal 10 al 11.12.2016 presso villa Brenzoni-Bassani a Sant’Ambrogio di Valpolicella
13-15 maggio 2016 “Mostra collettiva” presso il Palazzo della Poste – Piazza F. Viviani a Verona
2015 “terra e pietra”, presso Palazzo Pincini Carlotti – Garda
“Collettiva Scuola d’Arte P.Brenzoni”, Villa Brenzoni Bassani – Sant’Ambrogio di Valpolicella
2014 “Minimentale”, opera collettiva allestita presso il negozio di alta moda “Al Duca d’Aosta”, in via Mazzini a Verona, durante Marmomacc & the City
“Collettiva Scuola d’Arte P.Brenzoni”, Collegiata S.Giorgio di Valp. (VR)
Partecipa all’evento “Ricominciamo da A”, mostra d’arte a scopo sociale allestita a Sant’Ambrogio di Valpolicella presso Villa Brenzoni, nata per sensibilizzare, attraverso l’arte, il territorio sui problemi che spesso colpiscono i bambini cerebrolesi e affetti da problemi legati all’autismo.
Partecipa a “Cantine Aperte”, presso Azienda Tommasi a San Floriano
Partecipa alla “Collettiva Scuola d’Arte P.Brenzoni”, Villa Brenzoni Bassani – Sant’Ambrogio di Valpolicella
Partecipa alla “Biennale d’arte” in loc.tà Val del Tasso – Caprino Veronese, a cura di Nadia Melotti
2013 “Minimentale”, opera allestita presso la Fiera Verona in occasione di Marmomacc 2013
“Collettiva Scuola d’Arte P.Brenzoni”, Villa Brenzoni Bassani – Sant’Ambrogio di Valpolicella
2012 “Scaglie” e “La porta”, opere allestite presso la Fiera di Verona in occasione di Marmomac 2012
Partecipa all’evento “Le voci dell’arte”, allestita presso la sede della Società delle Belle Arti di Verona, Loggia Barbaro-Torre del Capitanio
“Collettiva Scuola d’Arte P.Brenzoni”, Villa Brenzoni Bassani – Sant’Ambrogio di Valpolicella
2011 “Collettiva Scuola d’Arte P.Brenzoni”, Padiglione presso Quartiere Fieristico – Sant’Ambrogio di Valpolicella
2010 “Mani creative”, mostra allestita sotto la Loggia di Fra Giocondo, a Verona, promossa dall’Associazione “Artigiani Creativi Club Villa Gritti”.
“ValPolisCellae”, allestita presso il Comune di San Pietro in Cariano, promossa dall’Associazione “La strada del vino Valpolicella”.
“Collettiva Scuola d’Arte P.Brenzoni”, Padiglione presso Quartiere Fieristico – Sant’Ambrogio di Valpolicella
2009 “Omaggio a Libero Cecchini”, allestita presso la Collegiata – Pieve di San Giorgio di Valpolicella
“Collettiva Scuola d’Arte P.Brenzoni”, Padiglione presso Quartiere Fieristico – Sant’Ambrogio
2008 “Battiti nel tempo”, Mostra Scuola d’Arte P.Brenzoni S.Ambrogio di Valp. (VR)
“Collettiva Scuola d’Arte P.Brenzoni”, Padiglione presso Quartiere Fieristico – Sant’Ambrogio di
2007 “Scaglie”, Mostra Scuola d’Arte P.Brenzoni S.Ambrogio di Valp. (VR)
“Collettiva Scuola d’Arte P.Brenzoni”, Padiglione presso Quartiere Fieristico – Sant’Ambrogio
2006 “Collettiva Scuola d’Arte P.Brenzoni”, Red Zone Art Bar S.Giorgio di Valp. (VR)
“Collettiva Scuola d’Arte P.Brenzoni”, Padiglione presso Quartiere Fieristico – Sant’Ambrogio
2005 “Collettiva Scuola d’Arte P.Brenzoni”, Padiglione presso Quartiere Fieristico – Sant’Ambrogio
2004 “Collettiva Scuola d’Arte P.Brenzoni”, Padiglione presso Quartiere Fieristico – Sant’Ambrogio
2003 “Marmo e pietra”, Castello di Ooidonk, Bachte, Belgio.
2001 “In fieri”, Accademia di Belle Arti di Carrara.
2000 “Forme del mondo”, Carrara.
2000 “Collettiva Villa Caruso”, Lastre a Signa, Firenze.
2000 “Nuovissima”, La Specola, Firenze.
2000 “Giorni d’arte”, mostra mercato d’arte contemporanea, Carrara.
2000 “Scultura a Carrara in viaggio”, Capo d’Orlando, Messina
1999 “Andiamo al piazzo”, Biella.
1999 “Inscritta. Le affermazioni della forma”, Cascina, Pisa.
1999 “Casa Telethon”, Carrara.
Simposi internazionali
2005 Simposio Internazionale di Pola (Croazia)
2005 Kiparska Kolonija “Radobolja”, Mostar (Bosnia-Erzegovina)
2002 Sesto Simposio Internazionale di Verona, Cavaion Veronese, Verona.
2001 Simposio di scultura su pietra, Girifalco, Catanzaro.
2001 International Simposium Wounsidel, Germania.
2000 Scultura in viaggio, Capo d’Orlando, Messina.
2000 Terzo Simposio Internazionale di Verona, Verona.
2000 Snow Art, Valle d’Ayas, Valle d’Aosta.
1999 Simposio di scultura su ghiaccio, Pila, Valle d’Aosta.
Opere in luoghi pubblici
2019 Realizzazione della scultura in marmo raffigurante il leone di San Marco, simbolo della Serenissima, collocata al centro della facciata d’ingresso di Porta Verona – Peschiera del Garda (VR)
2018 Partecipazione al 1^ Simposio “STORIA E ARTE IN CAVA” presso la Cava Buscada, antico ambiente estrattivo a quasi 1.900 metri di altitudine, nei pressi del Parco Naturale delle Dolomiti Fiulane, Patrimonio Naturale UNESCO
2017 Restauro e realizzazione di elementi marmorei di arredo, all’interno della cappella del Cimitero di Sant’Ambrogio di Valpolicella, opera inaugurata in occasione della celebrazione della festa dei Santi Coronati, l’8 novembre 2017.
Pulizia e restauro della “Fontana vecia” e del Monumento ai caduti, a San Giorgio, in occasione della “Giornata ecologica” tenutasi il 4 marzo 2017.
2016 Secondo simposio di scultura – opera “Il saluto del soldato” presso il Rifugio Gaetano Barana al Telegrafo, con la partecipazione di alcuni allievi del corso di scultura, promosso con la società equipENatura.
Recupero conservativo dell’ antica fontana in pietra in loc.tà Contrada Caranzano, a San Giorgio di Valpolicella, inaugurata il 20.12.2016, intervento di valorizzazione del paesaggio realizzato nell’ambito del progetto Cammini della Fede in Veneto
2015 Primo simposio di scultura “Scolpire nella Memoria” (18-19 luglio 2015) presso il Rifugio Gaetano Barana al Telegrafo, con la partecipazione di alcuni allievi del corso di scultura, promosso con la società equipENatura.
Bozzetto per la 37^ edizione del “PREMIO FEDELTA’ AL LAVORO” “DOMUS MERCATORUM”, conferito dalla Camera di Commercio di Verona
2014 Restauro della “Madonna Immacolata”, collocata presso il capitello della Fontana Vecia in via Maso, Sant’Ambrogio di Valpolicella, rovinata e decapitata da atti vandalici
“Via Crucis dei lapicidi”, su disegni di Libero Cecchini, in collaborazione con gli allievi del corso di scultura, installata nella frazione di San Giorgio
2012 Presentazione dell’opera “Soffioni” al Comune di Rivoli da instaollare sulla rotatoria che collega Rivoli a Dolcè
2011 “Il Giardino di pietra”, opera collettiva presentata dal sottoscritto con gli allievi del corso di scultura della pietra e installata sulla rotatoria nei pressi della lottiz.ne Pellegrini – Strada Provinciale (inaugurazione 9.11.2011)
2010 Monumento ai Vigili del Fuoco caduti in servizio, presso l’area verde comunale di Borgo Roma – VR
2005 Monumento “Il lupo”, S.Giovanni Lupatoto, Verona.
2001 “Monumento al carabiniere”, Soiano, Brescia.
2001 “Monumento all’alpino”, Dolcè, Verona.
2000 “Obelisco del terzo millennio”, Carrara.
1999 “Presenza”, Cascina, Pisa.
1999 “L’attesa”, Schloss Schonbrunn, Vienna.
1999 “Fontana fonte di vita”, Carrara.